Yin Yang
Nel "Libro dei Mutamenti", yin e yang sono stati utilizzati per rappresentare luce e buio, duro e morbido. Durante di processo di sviluppo della filosofia cinese yin e yang hanno ottenuto i simboli più estremi, che raffigurano l’equilibrio tra due forze opposte: la luce e l’oscurità, il giorno e la notte, il cielo e la terra, il caldo e il freddo, positivo e negativo, pari e dispari e così via.
La luna e il sole sono come principi passivo e attivo e quando si trovano insieme raffigurano l’equilibrio raggiunto, stabilità e l’armonia. Molto popolare il concetto dell’appartenenza di parte nera al mondo femminile e parte bianca al mondo maschile. Tale disegno rappresenta il vero amore e sentimenti sinceri tra due persone. Un’armonia di essi, dove senza l’uno non esiste l’altro e viceversa.
Il tatuaggio di yin e yang è molto bello dal punto di vista estetico, ma anche profondamente simbolico. Esso incarna la filosofia della cultura buddista orientale. Si tratta della lotta degli opposti: buono e cattivo. Il simbolo più comune dell'equilibrio yin e yang è un cerchio diviso da una linea oscillante in due parti simili: bianca e nera. Così, questo simbolo indica la continuità e l'armonia delle opposte forze universali. Può essere che proprietario di tale tatuaggio vuole mostrare la sua natura filosofica, la lotta degli opposti o dualità del carattere personale. Molto carino il disegno di yin e yang in stile orientale sulle gambe, braccia o schiena. Di solito il segno viene usato, come l’elemento della composizione, con drago, tigre, carpa o qualche geisha con i rami della sakura in fondo. Un altro significato del tatuaggio yin-yang è il desiderio o aspirazione della persona essere felice, nonostante la presenza o assenza del male nella sua vita. C’è la speranza che, con tatuaggio yin-yang, troviate l'armonia interiore, che manca a tanti nella vità moderna.